
- 19 agosto. Prima Pagina. Commedia di Ben Hecht & Charles McArthur
Conclusa con successo la sua 68esima Stagione Teatrale, tenutasi presso il Centro Artistico Il Grattacielo e intitolata “Muoversi come ospiti”, la compagnia Piccolo Teatro Città di Livorno torna in scena a Villa Trossi con “Prima Pagina”, adattamento teatrale a cura di Fulvio Romeo dell’omonima opera comica del 1928 di Ben Hecht e Charles MacArthur. Ispirato… Continua

- 18 agosto. HYPOTHESIS. Tributo a Vangelis
Vangelis è lo pseudonimo del grande compositore e polistrumentista greco Evangelos Odysseas Papathanassiou. Nell’ottantantesimo anniversario della sua nascita il gruppo Hypothesis formato dal pianista Francesco Saporito, insieme a Fabio Angeli al basso e Marco Salvador alla batteria, porta sul palco una interessante serata dedicata al compositore scomparso nel maggio 2022. Le opere del repertorio di… Continua

- 11 agosto. Niccolò Paganini e Livorno. Omaggio al grande violinista
Paganini e Livorno è il titolo di un volume, pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Sillabe, scritto da Massimo Signorini in cui si ricostruisce, con l’aiuto delle fonti storiche rintracciate in archivi e biblioteche, le presenze di Niccolò Paganini a Livorno. L’autore si propone l’intento di dare un ulteriore apporto di verità storica, volta alla… Continua

- 10 agosto. Lorenzo Iuracà in concerto con “Quello che mi va”
Lorenzo Iuracà in concerto live con il suo trio, per la prima volta a Villa Trossi, presenta “Quello che mi va”, un nuovo spettacolo che lo riporta alle origini della sua passione per la musica, proponendo in chiave pop/funk alcuni brani del proprio repertorio e i nuovi brani del suo album di prossima uscita. Dopo aver calcato numerosi palchi ed… Continua

- 1 agosto. ELLA & LOUIS. Concerto jazz dedicato a Ella Fitzgerald e Louis Armstrong
Una indimenticabile serata tributo ai due artisti afroamericani più acclamati nel mondo del jazz è quella che attende il pubblico di Villa Trossi martedì 1 agosto alle ore 21,30. Le voci di Ella Fitzgerald e Louis Armstrong negli anni ’40 hanno duettato in un magico flirt entusiasmando gli animi degli ascoltatori che ha dato vita… Continua

- 28 luglio. BATTIATO, DE ANDRE’, TENCO & FRIENDS. Omaggio ai grandi cantautori
Una selezione dei più noti brani di Battiato, De Andrè, Tenco e di altri cantautori italiani saranno interpretati da Lorenzo Taccini con i membri de “La Piccola Orchestra”: Claudia Argenti (chitarra), Matteo Mori (basso), Giovanni Cavicchia (flauto e mandolino), Michele Fierabracci (fisarmonica), Carlo Peveri (batteria e percussioni) ed Elisabetta Mannini (violoncello). La produzione musicale del… Continua

- 27 luglio. Cézanne, “Cosa vedo quando guardo”. Incontro gratuito
Dopo la serata dedicata a Vincent van Gogh, il ciclo di incontri dal titolo All’alba del nostro mondo condotto dallo psicoanalista Pier Giorgio Curti con la voce dell’attrice Lara Gallo, si conclude con l’incontro su Paul Cézanne, “Cosa vedo quando guardo”. Maestro inarrivabile per generazioni di artisti come Picasso, Modigliani, Matisse e ancor oggi ritenuto… Continua

- 26 luglio. LUCIO BATTISTI TRIBUTO…lo scopriremo solo vivendo
Oro Nero Quartet è un progetto musicale che deliberatamente si ispira all’icona artistica costituita dal duo Mogol-Battisti, autori di canzoni ancora oggi indimenticabili. E se la spinta che le composizioni di Lucio Battisti hanno dato alla musica leggera è stato davvero un “progressive” per quegli anni, i temi poetici scritti da Giulio Rapetti hanno trovato… Continua

- 25 luglio. IL MIO PIEDE SINISTRO (Irlanda 1989)
La rassegna Cinesguardi di Estate a Villa Trossi prosegue con una pellicola che ha ottenuto cinque candidature e vinto due Premi Oscar, oltre a due candidature ai Golden Globes: Il mio piede sinistro (My Left Foot, Irlanda 1989) del regista all’epoca esordiente Jim Sheridan. Il film è ispirato alla storia vera di Christy Brown (1932-1981),… Continua

- 21 luglio. SI PREGA DI NON RIDERE. Pillole di umorismo inglese con la Compagnia Nuovo Spazio Teatro
Diretta da Simonetta Del Cittadino, la storica Compagnia Nuovo Spazio Teatro presenta un divertente spettacolo basato sull’umorismo inglese per la regia di Mark Eaton. Una serie di “pillole” divertentissime che lasciano spazio a fragorose risate tra il pubblico. Una serie di doppi sensi, battute veloci, dialoghi basati anche sul non sense, che tirano dritto al concetto… Continua