
- Buon Anno
Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e il Direttore della Fondazione Trossi-Uberti augurano un felice 2015 agli Allievi, ai Docenti dei Corsi e a tutti i Collaboratori della Fondazione. Un cordialissimo augurio anche a tutti coloro che hanno mostrato di seguire con simpatia l’impegno di una più ampia promozione culturale che la Fondazione va sviluppando, con… Continua

- Architettura e modernità in Italia nella prima metà del Novecento
Venerdì 12 dicembre 2014 alle ore 17.30, Damiano Tonelli Breschi parla di Il moderno italiano: una o più soluzioni? Abstract. Dagli eclettismi verso il moderno, verranno illustrati i protagonisti e i diversi percorsi dell’architettura in Italia rispetto alla grande eredità ottocentesca e alle avanguardie della prima metà del ‘900. Lo stile liberty con le sue… Continua

- Il Maestro Federico Maria Sardelli a Villa Trossi per la presentazione del suo CD “Sacred Music”
Sabato 6 dicembre alle ore 17 il Maestro Sardelli sarà a Villa Trossi per presentare il suo ultimo CD di musica sacra per grandi organici Sacred Music, nel quale il compositore livornese ha diretto l’Orchestra Barocca Modo Antiquo, il Coro Accademia dei Dissennati e tre solisti vocali d’eccellenza: Francesca Boncompagni soprano, Antonio Giovannini alto e Valentino… Continua

- Architettura e modernità nella conferenza del Corso di Storia dell’Arte del ‘900
Venerdì 5 dicembre 2014 alle ore 17.30, Damiano Tonelli Breschi illustra il tema Architettura e modernità: fuga dalla mimesi. Abstract. Nel 1896, quando Otto Wagner pubblicò il suo Moderne Architektur, gli sviluppi dell’architettura dei successivi cinquant’anni erano semplicemente inconcepibili. La sempre più rapida trasformazione della realtà politica, economica e sociale del mondo dopo la rivoluzione… Continua

- Chiusura per le festività natalizie
La Fondazione Trossi-Uberti resterà chiusa per le vacanze natalizie dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015. I corsi riprenderanno mercoledì 7 gennaio.

- Stabiliti i giorni e gli orari definitivi del Corso di Fumetto 2014/2015
Comunichiamo che il Corso di Fumetto base si tiene ogni martedì in orario 18-20 a partire dal 2 dicembre; il Corso di Fumetto medio/avanzato si svolge il venerdì dalle 18.30 alle 20.30 a partire dal 5 dicembre. Ciascun corso si articola in 24 lezioni di due ore ciascuna e terminerà a fine maggio 2015. Il Corso… Continua

- Per la “Bagnante” al moletto di Ardenza. Nuove donazioni
Prosegue sino a fine anno la raccolta pubblica di donazioni promossa dalla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti per acquistare questa scultura, opera del Maestro Franco Mauro Franchi, e donarla alla Città di Livorno. L’iniziativa è mossa dal proposito di arricchire il lungomare di Ardenza con un’opera d’arte che vi accresca la qualità dell’ambiente e confida nella sensibile… Continua

- Bauhaus e design nella conferenza di Antonella Capitanio per il Corso di Storia dell’Arte del ‘900
Venerdì 28 novembre alle ore 17.30, Antonella Capitanio parla di Il design al Bauhaus: donne protagoniste. Abstract. Il Bauhaus è forse la storica scuola di design per antonomasia e molti degli oggetti che quotidianamente usiamo – e che ci piacciono – sono in qualche modo ancora conseguenza di quella avanguardia progettuale sviluppatasi in Germania tra… Continua

- Presentazione dei Corsi di Fumetto: sabato 22 novembre alle ore 18
Interessati e curiosi, principianti e disegnatori esperti, siete tutti invitati alla presentazione dei Corsi di Fumetto che i docenti Daniele Caluti e Alberto Pagliaro faranno sabato prossimo alle ore 18 a Villa Trossi. L’incontro illustrerà il percorso didattico che condurrà gli allievi da un primo approccio conoscitivo a una fase di perfezionamento e poi di potenziale… Continua

- Corso di Storia dell’Arte del ‘900. Venerdì 21 novembre il primo appuntamento
Riprendono gli incontri del Corso di Storia dell’Arte del ‘900 che quest’anno ha per tema “Crisi e persistenze della mimesi”. Quattordici incontri sull’arte del XX secolo alla ricerca di elementi storici e culturali che hanno scardinato il concetto di mimesi del reale. Un dialogo che intreccia arte e musica, arte e ideologia, arte e società…. Continua