News

(10203-bb9364a9ebffcaa279b5aadfdac7719f)

- La musica di Vivaldi apre l’Estate a Villa Trossi

  Venerdì 24 giugno alle ore 21. 30, con il concerto Vivaldi no End, hanno inizio gli spettacoli di Estate a Villa Trossi 2016. Nella splendida cornice del parco di uno dei luoghi più belli e più raffinati della città di Livorno, Villa Trossi appunto, il primo appuntamento con il pubblico è demandato ad una… Continua

(VOLANTINO A-5 fronte)

- Corsi d’Arte estivi per adulti. Tutte le novità!

  Per l’estate 2016, la Fondazione d’Arte Trossi-Uberti offre una proposta ampliata di corsi d’arte, curati da docenti selezionati e altamente qualificati. Il corso di Acquerello, a cura di Sauro Giampaia, si tiene tutti i lunedì e i giovedì di luglio in orario 20.30-22.30. Le otto lezioni sono indirizzate ad allievi già in possesso delle nozioni basilari… Continua

(x preview news)

- Torna “Estate a Villa Trossi”

  Dopo il successo e l’ampio gradimento riscossi l’anno scorso, anche l’estate prossima la bella Villa Trossi in via Ravizza ad Ardenza sarà dal 18 giugno al 27 agosto la suggestiva cornice di ben ventidue eventi culturali. Promosso dalla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti, “Estate a Villa Trossi” è un evento realizzato in collaborazione con il Circolo… Continua

(4.Morris-Parmiggiani)

- Alla Collezione di Arte Ambientale della Fattoria di Celle è dedicata l’ultima delle conferenze di Storia dell’arte del ‘900 in Toscana

Giovedì 19 maggio alle ore 17.30, Biancalucia Maglione parla di “Arcadia in Celle. La collezione internazionale di Arte ambientale di Giuliano Gori nella Fattoria di Celle”. “Il desiderio e la curiosità di verificare il comportamento dell’artista contemporaneo di fronte ad una committenza che gli offra la possibilità di realizzare un progetto, in cui lo spazio… Continua

(3 PI Ponte di Mezzo dopo i bombardamenti)

- Alla ricostruzione postbellica di Firenze, Pisa e Livorno è dedicata la prossima conferenza di Storia dell’Arte

  Giovedì 5 maggio alle ore 17.30 Damiano Tonelli Breschi parla di Il dibattito legato alla ricostruzione postbellica di Firenze, Pisa e Livorno: tre contributi alla cultura del restauro del Novecento. Gli anni immediatamente successivi ai catastrofici bombardamenti del secondo conflitto mondiale videro la Toscana al centro di un sofferto quanto proficuo dibattito relativo alla ricostruzione. Le questioni… Continua

(Livorno Via Fiume)

- La ricostruzione post-bellica in Toscana. Ne parla Denise Ulivieri nella prossima conferenza di Storia dell’Arte

  Giovedì 28 aprile alle ore 17.30 Denise Ulivieri parla di Costruire la modernità o “Ricostruire dov’era com’era”. I piani di ricostruzione: il caso toscano. Alla fine della seconda guerra mondiale si contano i danni. In una situazione di emergenza generale, precarietà economica e instabilità sociale viene emesso il Decreto Legge del 1° marzo 1945 n.154 relativo ai… Continua

Pagina 46 di 59« Prima...102030...4445464748...Ultima »